Corsi di danza per adulti e bambini ad Alessano (LE)

La celebrazione della forza, della grazia e della perfezione.

GIOCODANZA ®

Con il Giocodanza ®, grazie all’introduzione di esercizi - gioco, il bambino ha un approccio spontaneo con la danza.

Corpo, musica, voce e spazio diventano il mezzo per scoprire le potenzialità artistiche e creative del bambino.

“Il gioco non sminuisce il valore delle lezioni ma diviene il mezzo più idoneo per esplorare e conoscere tutto ciò che in seguito diventerà il bagaglio per la conoscenza della tecnica vera e propria.”

Il Giocodanza ® è un metodo certificato, ideato dalla Maestra Marinella Santini, il quale mette il bambino al centro. È un percorso dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni: un cammino di crescita sano attraverso il gioco.

Giocodanza ® è un marchio registrato. I marchi del Giocodanza ® possono essere usati solamente da coloro che, dopo aver frequentato

i percorsi di formazione e superato l’esame di verifica, hanno ottenuto la qualifica di Maestro

di Giocodanza ® e Licenza all’uso del marchio.

DANZA CLASSICA

La danza classica è un'arte affascinante e senza tempo che incarna grazia, bellezza e precisione. Caratterizzata da movimenti fluidi, linee impeccabili e una disciplina rigorosa, la danza classica è una celebrazione della forza, della grazia e della perfezione tecnica. Lo studio della danza classica è considerato un elemento imprescindibile nella formazione di un danzatore che auspica una preparazione artistica completa e versatile. La danza classica è una forma d'arte intramontabile che continua a ispirare spettatori di tutte le età. Attraverso la sua combinazione di tecnica impeccabile, espressione emotiva e storia ricca, rimane una manifestazione straordinaria dell'arte del movimento che affascina e incanta il pubblico in tutto il mondo. Per tale tecnica la scuola di danza Contatto si avvale del metodo Vaganova che trae il nome dalla ballerina e insegnante russa Agrippina Vaganova che lo ha stilato e sviluppato. 

DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

L’espressione Modern Dance è oggi impiegata per definire la tipologia di danza dei primi cinquant’anni del Novecento. Ha un carattere di continua rivoluzione attraverso la creazione di tecniche personali che si ergono in contrasto con la danza classica. Il pensiero comune degli artisti è che la danza deve essere finalizzata all’espressione delle emozioni. L’americana Martha Graham è considerata la madre della Modern Dance. A partire dagli anni ’50 del Novecento (post modern dance) i coreografi rifiutano la componente narrativa e psicologica tipica degli anni precedenti, ponendo importanza sul corpo umano e sulle relative capacità motorie, eliminando l’esternazione dei sentimenti. Il maggiore esponente della post modern dance è Merce Cunningham. 

Nei laboratori di Cunningham prendono parte Trisha Brown, Yvonne Rainer e Steve Paxton: i danzatori concentrano la propria ricerca sul movimento quotidiano, usano strutture aleatorie basate sull’improvvisazione, prendendo spunto da vari sport, dalle ginnastiche dolci, dalle arti visive e dal teatro. Le nuove metodiche di movimento si alimentano tra di loro e pongono le basi per la nascita del metodo Release: il danzatore si muove in modo organico, fluido, naturale, sfrutta la forza di gravità invece di contrastarla e trova un nuovo partner, il suolo. Di grande spicco è la figura di Steve Paxton, creatore della Contact Improvisation, ovvero un metodo che consiste nell’incontro di due - o più - danzatori che utilizzano il contatto per creare una poesia corporea nello spazio e nel tempo. Il tatto e l’improvvisazione sono i cardini grazie ai quali questa danza può svilupparsi. 

TANGO ARGENTINO

Il Tango è un'espressione intensa e appassionata che racconta storie d'amore, desiderio e dramma attraverso il movimento del corpo. Originario dei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo nei primi del XX secolo,

il Tango Argentino ha attraversato il tempo per diventare una forma d'arte intramontabile,

celebrata in tutto il mondo per la sua grazia e sensualità.

Le coppie di ballerini di Tango Argentino si avvicinano in modo intimo, creando una connessione unica e intensa. La danza si basa su movimenti complessi, passi veloci, pause drammatiche e un abbraccio stretto che trasmette una profonda connessione tra i partner. La comunicazione tra il leader e il follower avviene attraverso il corpo e il contatto fisico, con un dialogo viscerale che si svolge sulle note malinconiche di melodie tanguere.

La musicalità è un elemento cruciale del Tango Argentino. Ballerini e musicisti collaborano per interpretare il ritmo e l'emozione della musica, spesso accompagnata da strumenti tradizionali come il bandoneón, la chitarra e il violino.

La melodia del tango è coinvolgente e suscita un'intensa gamma di emozioni, guidando i ballerini attraverso una sequenza di passi intricati.

Il Tango Argentino è un'arte che richiede non solo destrezza tecnica, ma anche un'intensa connessione emotiva tra i ballerini.

Oltre alla bellezza del movimento, il tango è anche una forma di comunicazione, una narrazione silenziosa di passioni e sentimenti attraverso il linguaggio universale del corpo.

Nel corso degli anni, il Tango Argentino si è evoluto attraverso diverse influenze e stili, mantenendo sempre la sua essenza di espressione appassionata e connessione umana. Oggi, ballare il Tango Argentino è un'esperienza coinvolgente e coinvolgente che porta i partecipanti in un viaggio emozionale attraverso la storia e la cultura di questa affascinante danza argentina.

Contatta la nostra scuola


Vuoi avere informazioni sui nostri corsi di danza per adulti e bambini?

O sui nostri corsi di musica?

O sui nostri corsi di fitness?

Possiamo soddisfare ogni tua richiesta.

Contattaci o vieni a trovarci!